SiciliaTeatro
  • Home
  • Stagione 2018-2019
    • Il Berretto a Sonagli 2018-2019
    • Per Non Morire di Mafia - di Pietro Grasso >
      • esecutivi di stampa
  • Scuola-Università
  • Incontri con Pietro Grasso
  • Archivio
    • Il Berretto a Sonagli 2017-2018
    • Il Mio Nome è Nessuno, l'Ulisse, di Valerio Massimo Manfredi, drammaturgia di Francesco Niccolini
    • Dopo il Silenzio da Liberi Tutti di Pietro Grasso di Francesco Niccolini e Margherita Rubino
    • Non E' Vero Ma Ci Credo di Peppino De Filippo
    • Il Berretto a Sonagli - di Luigi Pirandello
    • Non Si Sa Come - di Nicola Fano - da Luigi Pirandello
    • Otello - di William Shakespeare
    • Bariona o il figlio del tuono - di Jean Paul Sartre
    • Edipo Re - di Sofocle
    • Enrico IV - di Luigi Pirandello
    • Prometeo Incatenato - di Eschilo
    • Uno Sguardo dal Ponte - di Arthur Miller
    • Cirano di Bergerac - di Edmond Rostand
    • Questa Sera Si Recita a Soggetto - di Luigi Pirandello
    • Nella Città l'Inferno - di Dacia Maraini da una sceneggiatura di Suso Cecchi D'Amico
    • Sei Personaggi in Cerca d'Autore - di Luigi Pirandello
    • Iliade - da Omero a Omero - di Monica Centanni
    • Nostre Ombre Quotidiane - di Lars Norén
    • Cosi è Se Vi Pare - di Luigi Pirandello
    • Tartufo - di Molière (Jean-Baptiste Poquelin)
    • Hystrio - di Mario Luzi
  • Trasparenza
  • link

Stagione Teatrale 2016-2017
Stagione Teatrale 2017-2018
in collaborazione con

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Sebastiano Lo Monaco
IL BERRETTO A SONAGLI
di Luigi Pirandello
regia Sebastiano Lo Monaco
con
Maria Rosaria Carli
e Clelia Piscitello
Claudio Mazzenga
Rosario Petix
Lina Bernardi
Maria Laura Caselli
con la partecipazione di Gianna Giachetti

costruzione Scene Keiko Shiraishi
costumi Cristina Da Rold
musiche Mario Incudine
luci Nevio Cavina


regista collaboratore Antonio Ligas
aiuto regista Maria Laura Caselli
aiuto scenografo Matteo Bianco


Ciampa – Sebastiano Lo Monaco

Beatrice Fiorica – Maria Rosaria Carli
Assunta La Bella – Gianna Giachetti
la Saracena – Clelia Piscitello
Fifì La Bella – Claudio Mazzenga
il delegato Spanò – Rosario Petix
Fana (la serva) Lina Bernardi
Nina (moglie di Ciampa)–Maria Laura Caselli

Foto
Foto
Foto
Foto

Ci sono classici che, quando vengono riproposti, prendono una nuova vita. Come fossero una lampada di Aladino da cui chissà cosa può uscire.
Il sortilegio è dato dal loro incontro-scontro con la realtà del nuovo tempo.
Il Berretti a Sonagli compie 100 anni, a contare la versione in siciliano, non a caso, di Angelo Musco. Un secolo.

Il ‘900 è stato definito “il Secolo breve”, ma è stato un tempo in cui è successo quasi tutto, la guerra, la rivoluzione, la controrivoluzione, l’abisso di Auschwitz e l’utopia concreta di un altro mondo, quello in cui gli ultimi diventano i primi. Poi, come ha scritto Carlo Levi “
Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia”. Intanto, è cambiato il mondo e, da noi, sono cambiate la gente e la vita.


Quella Sicilia non c’è più; prima è stata cancellata dalla modernità dello sviluppo industriale, poi dall’avvento della società dei consumi, adesso dal post-moderno, da una società che qualcuno chiama fluida. Eppure, sotto la pelle, continua a dibattersi una umanità sofferente e ancora più irrisolti appaiono i problemi delle relazioni tra le persone. Gli amori, e gli odii, e le passioni continuano la loro danza che è la danza dei sentimenti, delle emozioni, degli sguardi sospesi. E lì trovi ancora Pirandello con il suo vedere acuto e doppio. Del resto, il Teatro si presenta come il doppio della vita.


La Sicilia dei Berretti a Sonagli si è inabissata con il suo carico antico, quello che comprendeva persino il delitto d’onore. L’isola è stata occupata da ben altri crimini. I protagonisti della commedia sono tutti usciti dalla scena della vita reale: Ciampa, Beatrice, la Fana, Fifì e anche il delegato Spano, sebbene lo sguardo disilluso di Pirandello sullo Stato continui a fondarsi su solide ragioni. In realtà, si potrebbe dire che resta in vita chi neanche fisicamente di vede nella commedia di cui pure è un protagonista, il Cavaliere. Il potere del cavaliere che, che pesa su tutti i personaggi della commedia, si è certo trasfigurato, ma continua a dettare un gioco, condiziona ancora. Anche il Nuovo Cavaliere impedisce, fa negare l’esistente, spinge a corrompere la ricerca della verità, si insinua, pervade e si afferma.


Resta la frase di Ciampa. Ciampa dice a Beatrice che ci sono tre corde d’orologio a cui poter attingere: quella seria, quella civile e la pazzia.


Che cosa impedisce alla corda civile di essere innocente, cioè di restare un atto di cortesia senza diventare la falsità, l’ipocrisia corruttrice? Lo impedisce l’invisibile presenza sulla scena del Cavaliere , il potente di turno. Pirandello si preclude la possibile esistenza di una quarta corda, quella di chi “pensa quel che dice”, rovesciando il troppo facile “dire quel che si pensa”.


Ma l’eventuale quarta corda la potrebbe usare solo chi vuole cambiare il mondo e gli uomini. Mancando quest’ultimo alla commedia non resta che la pazzia a poter proclamare verità. Incuriosisce davvero, allora, l’impegno a mettere in opera, a far vivere oggi il Berretto a Sonagli, oggi che tutto cambia, affinché nulla cambi.


Sebastiano Lo Monaco incarna l'attore e una non dimenticata sicilianità. Su Pirandello ha lavorato, cercato e pensato. Chi, allora, se non lui, ci può provare? Per chi ama il teatro si prepara un'occasione da non perdere.


Roma 10 gennaio 2016
Fausto Bertinotti
Foto
Foto

Foto

Foto
Foto
Foto

Foto

Foto

2017-02-10 - Corriere Adriatico - Ascoli - Il Berretto a Sonagli - intervista a Sebastiano Lo Monaco.pdf
File Size: 627 kb
File Type: pdf
Download File

2017-01-29 - il Giornale - il Berretto a Sonagli - recensione.pdf
File Size: 413 kb
File Type: pdf
Download File

2017-01-22 - La Stampa - Il Berretto a Sonagli - recensione.pdf
File Size: 3935 kb
File Type: pdf
Download File

2017-01-22 - La Nazione - Il Berretto a Sonagli - Firenze - intervista a Gianna Giachetti.pdf
File Size: 7796 kb
File Type: pdf
Download File

2017-01-19 - Totalita.it - Il Berretto a Sonagli - Firenze - recensione.pdf
File Size: 4377 kb
File Type: pdf
Download File

2017-01-19 - La Nazione - Il Berretto a Sonagli - Firenze - recensione.pdf
File Size: 5416 kb
File Type: pdf
Download File

2017-01-17 - La Repubblica - Il Berretto a Sonagli - Firenze - intervista a Sebastiano Lo Monaco.pdf
File Size: 6348 kb
File Type: pdf
Download File

2016-12-01 - Giornale di Sicilia - Il Berretto a Sonagli - Palermo - recensione.pdf
File Size: 14279 kb
File Type: pdf
Download File

2016-11-27 - La Repubblica - Il Berretto a Sonagli - Palermo - recensione.pdf
File Size: 5382 kb
File Type: pdf
Download File

2016-11-18 - Il Giornale di Vicenza - Il Berretto a Sonagli - Thiene - recensione.pdf
File Size: 5901 kb
File Type: pdf
Download File

2016-11-10 - Il Secolo XIX - Il Berretto a Sonagli - Genova - recensione.pdf
File Size: 6201 kb
File Type: pdf
Download File

2016-11-10 - La Repubblica-online - Il Berretto a Sonagli - Genova - recensione.pdf
File Size: 10213 kb
File Type: pdf
Download File


Il Berretto a Sonagli - scheda di presentazione.pdf
File Size: 51 kb
File Type: pdf
Download File

Fausto Bertinotti a proposito de "Il Berretto a Sonagli".pdf
File Size: 131 kb
File Type: pdf
Download File

Il Berretto a Sonagli - foto di scena.zip
File Size: 22091 kb
File Type: zip
Download File

locandina 30X70-Il Berretto a Sonagli - risoluzione stampa.pdf
File Size: 66459 kb
File Type: pdf
Download File

manifesto 70X100-Il Berretto a Sonagli.pdf
File Size: 47590 kb
File Type: pdf
Download File

Associazione SiciliaTeatro - Corso Vittorio Emanuele 292 - 96014 Floridia (SR) - partita IVA e codice fiscale: 00906160890
  • Home
  • Stagione 2018-2019
    • Il Berretto a Sonagli 2018-2019
    • Per Non Morire di Mafia - di Pietro Grasso >
      • esecutivi di stampa
  • Scuola-Università
  • Incontri con Pietro Grasso
  • Archivio
    • Il Berretto a Sonagli 2017-2018
    • Il Mio Nome è Nessuno, l'Ulisse, di Valerio Massimo Manfredi, drammaturgia di Francesco Niccolini
    • Dopo il Silenzio da Liberi Tutti di Pietro Grasso di Francesco Niccolini e Margherita Rubino
    • Non E' Vero Ma Ci Credo di Peppino De Filippo
    • Il Berretto a Sonagli - di Luigi Pirandello
    • Non Si Sa Come - di Nicola Fano - da Luigi Pirandello
    • Otello - di William Shakespeare
    • Bariona o il figlio del tuono - di Jean Paul Sartre
    • Edipo Re - di Sofocle
    • Enrico IV - di Luigi Pirandello
    • Prometeo Incatenato - di Eschilo
    • Uno Sguardo dal Ponte - di Arthur Miller
    • Cirano di Bergerac - di Edmond Rostand
    • Questa Sera Si Recita a Soggetto - di Luigi Pirandello
    • Nella Città l'Inferno - di Dacia Maraini da una sceneggiatura di Suso Cecchi D'Amico
    • Sei Personaggi in Cerca d'Autore - di Luigi Pirandello
    • Iliade - da Omero a Omero - di Monica Centanni
    • Nostre Ombre Quotidiane - di Lars Norén
    • Cosi è Se Vi Pare - di Luigi Pirandello
    • Tartufo - di Molière (Jean-Baptiste Poquelin)
    • Hystrio - di Mario Luzi
  • Trasparenza
  • link